Questo è un libro di Sönke Ahrens dove vengono descritte delle tecniche per prendere delle note efficaci. Da questo articolo di Tiago Forte ottengo direttamente i principi fondanti di tale libro.

Principio n. 1: La scrittura non è il risultato del pensiero; è il mezzo in cui il pensiero si svolge.

La scrittura non ha inizio quando ci sediamo per mettere un paragrafo dopo l’altro sullo schermo o sulla pagina. Ha inizio molto, molto prima, mentre prendiamo appunti sugli articoli o libri che leggiamo, sui podcast o audiolibri che ascoltiamo e sulle interessanti conversazioni ed esperienze di vita che abbiamo.

Questi appunti si accumulano come sottoprodotto della lettura che stiamo già facendo comunque. Anche se non hai l’intenzione di sviluppare una grande teoria, hai bisogno di un modo per organizzare i tuoi pensieri e tenere traccia delle informazioni che consumi.

Se vuoi imparare e ricordare qualcosa a lungo termine, devi scriverlo. Se vuoi capire un’idea, devi tradurla con le tue parole. Se dobbiamo fare questa scrittura comunque, perché non usarla per costruire risorse per future pubblicazioni?

La scrittura non serve solo per proclamare opinioni completamente formate, ma anche per sviluppare opinioni degne di essere condivise in primo luogo.

La scrittura funziona bene nel migliorare il proprio pensiero perché ti costringe ad impegnarti con ciò che stai leggendo a un livello più profondo. Il fatto di leggere di più non significa automaticamente avere più o migliori idee. È come imparare a nuotare: devi imparare facendolo, non solo leggendone.

La sfida della scrittura così come dell’apprendimento, quindi, non è tanto imparare quanto capire, poiché avrai già imparato ciò che comprendi. Quando capisci veramente qualcosa, essa è ancorata a una trama di idee e significati correlati, il che la rende molto più facile da ricordare.

Ad esempio, potresti memorizzare il fatto che le arterie sono rosse e le vene sono blu. Ma è solo quando capisci il perché - che le arterie trasportano sangue ricco di ossigeno dal cuore al resto del corpo, mentre le vene trasportano sangue povero di ossigeno dal cuore - che quel fatto ha valore. E una volta che facciamo questa connessione significativa tra le idee, è difficile non ricordarla.

Il problema è che il significato di qualcosa non è sempre ovvio. Richiede elaborazione: dobbiamo copiare, tradurre, riscrivere, confrontare, contrastare e descrivere una nuova idea con le nostre parole. Dobbiamo considerare l’idea da molteplici prospettive e rispondere a domande come “Come si incastra questo fatto con ciò che già so?” e “Come può questo fenomeno essere spiegato da quella teoria?” o “Come si confronta questo argomento con quello?”

Completare queste attività è estremamente difficile all’interno dei confini delle nostre menti. Abbiamo bisogno di un mezzo esterno in cui eseguire questa elaborazione, e la scrittura è il mezzo più efficace e conveniente mai inventato.

Principio n. 2: Svolgi il tuo lavoro come se la scrittura fosse l’unica cosa importante

Nell’ambito accademico e scientifico, praticamente tutta la ricerca è rivolta alla successiva pubblicazione. Ahrens afferma che “non esiste alcuna conoscenza privata nell’ambito accademico. Un’idea mantenuta privata è tanto valida quanto un’idea che non hai mai avuto”.

Lo scopo della ricerca è produrre conoscenza pubblica che possa essere scrutinata e testata. Perché ciò accada, essa deve essere scritta. E una volta scritta, ciò che l’autore intendeva non ha importanza - contano solo le parole effettivamente scritte sulla pagina.

Questo principio ci richiede di ampliare la nostra definizione di “pubblicazione” al di là del solito senso ristretto. Pochi pubblicheranno mai il loro lavoro in una rivista accademica o persino su un blog. Ma tutto ciò che scriviamo e condividiamo con qualcun altro conta: gli appunti condivisi con un amico, i compiti che consegniamo a un professore, le email che scriviamo ai colleghi e le presentazioni che facciamo ai clienti sono tutte forme di conoscenza resa pubblica.

Questo potrebbe sembrare ancora un principio radicale. Dovremmo rendere pubbliche persino le idee che abbiamo appena incontrato, le opinioni appena formate o le teorie selvagge che non possiamo comprovare? Abbiamo davvero bisogno di altre persone che diffondono opinioni e teorie poco definite online?

Ma la parte importante è il principio: Lavora come se la scrittura fosse l’unica cosa importante. Avere un chiaro e tangibile scopo quando consumi informazioni cambia completamente il modo in cui ti impegni con esse. Sarai più concentrato, più curioso, più rigoroso e più esigente. Non perderai tempo a scrivere ogni dettaglio, cercando di fare un registro perfetto di tutto ciò che è stato detto. Invece, cercherai di imparare le basi in modo efficiente, in modo da poter arrivare al punto in cui sorgono domande aperte, poiché sono le uniche domande che vale la pena scrivere.

Quasi ogni aspetto della tua vita cambierà quando vivrai come se stessi lavorando verso la pubblicazione. Leggerai in modo diverso, concentrandoti maggiormente sulle parti più rilevanti per l’argomento che stai costruendo. Porrai domande più acute, non sarai più soddisfatto di spiegazioni vaghe o salti logici. Cercherai naturalmente occasioni per presentare il tuo lavoro, poiché il feedback che riceverai spingerà il tuo pensiero avanti come nient’altro. Inizierai ad agire in modo più deliberato, pensando a diversi passi oltre ciò che stai leggendo per considerare le sue implicazioni e il suo potenziale.

La pratica deliberata è il modo migliore per migliorare in qualsiasi cosa, e in questo caso, stai esercitando deliberatamente la competenza fondamentale di tutte: il pensiero. Anche se non pubblicherai mai effettivamente una sola riga di scrittura, migliorerai notevolmente ogni aspetto del tuo pensiero quando farai tutto come se nulla contasse tranne la scrittura.

Principio n. 3: Nessuno parte mai da zero

Uno dei miti più dannosi sulla creatività è che essa parta da nulla. La pagina bianca, la tela bianca, la pista da ballo vuota: i motivi artistici più romantici e universali sembrano suggerire che “partire da zero” sia l’essenza della creatività.

Questa credenza è rafforzata da come la scrittura viene solitamente insegnata: ci viene detto di “scegliere un argomento” come primo passo necessario, quindi di condurre ricerche, discuterlo e analizzarlo, e infine giungere a una conclusione.

Ma come puoi decidere su un argomento interessante prima di averne letto? Devi immergerti nella ricerca prima ancora di sapere come formulare una buona domanda. E la decisione di leggere su un argomento piuttosto che su un altro non appare nemmeno dal nulla. Di solito deriva da un interesse o comprensione già esistenti. La verità è che ogni sforzo intellettuale ha origine da una concezione precedente.

Questa è la tensione nel cuore del processo creativo: Devi fare ricerca prima di scegliere su cosa scriverai. Idealmente, dovresti iniziare a fare ricerca molto prima, in modo da avere settimane, mesi e persino anni di materiale ricco con cui lavorare non appena decidi su un argomento. Ecco perché un sistema esterno per registrare la tua ricerca è così fondamentale. Non migliora solo il tuo processo di scrittura; lo rende possibile.

E tutta questa pre-ricerca coinvolge anche la scrittura. Costruiamo un sempre crescente insieme di pensieri esternalizzati mentre leggiamo. Quando arriva il momento di produrre, non stiamo seguendo un piano inventato a caso dalla nostra mente inaffidabile. Guardiamo le nostre note e seguiamo i nostri interessi, la curiosità e l’intuizione, che sono informate dal lavoro effettivo di lettura, pensiero, discussione e appunti. Non dobbiamo mai più affrontare quella schermata vuota con l’impossibile richiesta di “pensare a qualcosa da scrivere”.

Nessuno in realtà parte mai da zero. Qualsiasi cosa che inventiamo deve provenire da esperienze precedenti, ricerche o altre conoscenze. Ma poiché non hanno agito su questo fatto, non possono risalire alle origini delle idee. Non hanno materiale di supporto né fonti accurate. Poiché non hanno iniziato a prendere appunti fin dall’inizio, devono o partire da qualcosa di completamente nuovo (che è rischioso) o ritornare sui propri passi (che è noioso).

Non è sorprendente che quasi ogni guida alla scrittura inizi con “brainstorming”. Se non hai appunti, non hai altre opzioni. Ma è un po’ come se un consulente finanziario dicesse a una persona di 65 anni di iniziare a risparmiare per il pensionamento - troppo poco, troppo tardi.

Prendere appunti ti consente di liberarti dal tradizionale percorso lineare della scrittura. Ti permette di estrarre sistematicamente informazioni da fonti lineari, mescolarle e agitarle insieme fino a che nuovi schemi emergono, per poi trasformarle in testi lineari da consumare da parte degli altri.

Saprai di aver avuto successo nel compiere questo cambiamento quando il problema di non avere abbastanza su cui scrivere sarà sostituito dal problema di avere fin troppo su cui scrivere. Quando finalmente arrivi alla decisione su cosa scrivere, avrai già preso quella decisione più e più volte ad ogni singolo passo lungo il percorso.

Principio n. 4: I nostri strumenti e tecniche sono preziosi solo quanto il flusso di lavoro

Solo perché la scrittura non è un processo lineare non significa che dovremmo affrontarlo in modo casuale. Abbiamo bisogno di un flusso di lavoro - un processo ripetibile per raccogliere, organizzare e condividere idee.

Spesso la scrittura viene insegnata come una raccolta di “suggerimenti e trucchi” - generare idee, fare un’outline, utilizzare una struttura a tre paragrafi, ripetere i punti principali, utilizzare esempi vividi, impostare un timer. Ciascuno di questi, preso singolarmente, potrebbe avere senso, ma senza la prospettiva olistica di come si integrano, aggiungono più lavoro di quanto risparmiano. Ogni ulteriore tecnica diventa un progetto a sé stante senza portare avanti l’insieme nel suo complesso. Ben presto, l’intero insieme di tecniche crolla sotto il proprio peso.

È solo quando tutto il lavoro fa parte di un processo integrato che diventa più della somma delle sue parti. Anche le migliori tecniche non faranno la differenza se vengono utilizzate in modi contrastanti. Questo è il motivo per cui il “slip-box” non è solo un’altra tecnica. È il sistema in cui tutte le tecniche sono collegate tra loro.

I buoni sistemi non aggiungono opzioni e funzioni; eliminano complessità e distrazioni dal lavoro principale, che è il pensiero. Un cervello non distratto e una collezione affidabile di appunti sono praticamente tutto ciò di cui abbiamo bisogno. Tutto il resto è solo confusione.

Principio n. 5: La standardizzazione favorisce la creatività

Ahrens utilizza l’ottima analogia di come l’invenzione dei contenitori per il trasporto abbia rivoluzionato il commercio internazionale per illustrare il ruolo della presa di appunti nella scrittura moderna.

Il trasporto dei contenitori è un’idea semplice: spedire prodotti in contenitori standardizzati anziché caricarli sulle navi in modo casuale, come era sempre stato fatto. Ma ci sono voluti molti tentativi falliti prima che avesse successo, perché in realtà non si trattava del contenitore, che alla fine è solo una scatola.

Il potenziale del contenitore per il trasporto è stato rilasciato solo quando ogni altra parte della catena di approvvigionamento del trasporto è stata modificata per adattarsi ad esso. Dalla produzione all’imballaggio alla consegna finale, il design delle navi, delle gru, dei camion e dei porti doveva allinearsi attorno al movimento dei contenitori nel modo più rapido ed efficiente possibile. Una volta fatto ciò, il trasporto internazionale è esploso, aprendo la strada all’Asia per diventare una potenza economica tra molti altri cambiamenti storici.

Molte persone prendono ancora appunti, se lo fanno, in modo improvvisato e casuale. Se vedono una bella frase, la sottolineano. Se vogliono fare un commento, lo scrivono nei margini. Se hanno una buona idea, la scrivono nel quaderno più vicino. E se un articolo sembra abbastanza importante, potrebbero fare lo sforzo di salvare un estratto. Questo li lascia con molti tipi diversi di appunti in molti luoghi e formati diversi. Ciò significa che quando arriva il momento di scrivere, devono prima intraprendere un progetto massiccio per raccogliere e organizzare tutti questi appunti sparsi.

Gli appunti sono come contenitori per le idee. Invece di inventare un nuovo modo di prendere appunti per ogni fonte che leggi, usa un formato completamente standardizzato e prevedibile ogni volta. Non importa cosa contengano gli appunti, a quale argomento siano collegati o in quale mezzo siano arrivati - tratti ogni appunto esattamente allo stesso modo.

È questa standardizzazione degli appunti che consente di accumulare una massa critica in un unico luogo. Senza un formato standard, più cresce la collezione, più tempo ed energia devono essere spesi per navigare tra le crescenti incongruenze tra di essi. Un formato comune rimuove la complessità superflua e toglie il dubbio dal processo. Come i LEGO, gli appunti standardizzati possono essere facilmente spostati e assemblati in infinite configurazioni senza perdere di vista ciò che contengono.

Lo stesso principio si applica alle fasi di elaborazione dei nostri appunti. Considera che nessuna singola fase nel processo di trasformare idee grezze in pezzi finiti di scrittura è particolarmente difficile. Non è molto difficile annotare i dettagli in primo luogo. Neppure trasformare un gruppo di appunti in un’outline è molto impegnativo. Anche trasformare un’outline di lavoro pieno di argomenti rilevanti in una bozza grezza non è una sfida. E rifinire una bozza ben concepita in una stesura finale è banale.

Quindi, se ogni singola fase è così facile, perché troviamo l’esperienza complessiva della scrittura così faticosa? Perché cerchiamo di fare tutte le fasi contemporaneamente. Ogni attività che costituisce la “scrittura” - leggere, riflettere, avere idee, fare collegamenti, distinguere termini, trovare le parole giuste, strutturare, organizzare, editare, correggere e riscrivere - richiede un tipo di attenzione molto diverso.

La correzione di bozze richiede un’attenzione molto concentrata e orientata ai dettagli, mentre scegliere quali parole mettere giù in primo luogo potrebbe richiedere un’attenzione più aperta e fluttuante. Quando cerchiamo connessioni interessanti tra gli appunti, spesso dobbiamo essere in uno stato d’animo giocoso e curioso, mentre quando li mettiamo in ordine logico, il nostro stato mentale probabilmente deve essere più serio e preciso.

Il “slip-box” è l’ospite del processo descritto sopra. Fornisce un luogo in cui possono essere creati, elaborati e salvati permanentemente distinti lotti di lavoro fino alla prossima volta in cui siamo pronti a utilizzare quel particolare tipo di attenzione. Mette deliberatamente distanza tra noi e ciò che abbiamo scritto, che è essenziale per valutarlo oggettivamente. È molto più facile passare dal ruolo di creatore a quello di critico quando c’è una chiara separazione tra loro e non devi farli contemporaneamente.

Standardizzando e razionalizzando sia il formato dei nostri appunti che le fasi con cui li elaboriamo, il vero lavoro può emergere: pensare, riflettere, scrivere, discutere, testare e condividere. Questo è il lavoro che aggiunge valore, e ora abbiamo il tempo per farlo in modo più efficace.

Principio n. 6: Il nostro lavoro migliora solo quando è esposto a un feedback di alta qualità

Un flusso di lavoro è simile a una reazione chimica: può nutrirsi di sé stesso, diventando un ciclo virtuoso in cui l’esperienza positiva di comprendere un testo ci motiva ad affrontare il compito successivo, il che ci aiuta a migliorare in ciò che stiamo facendo, il che a sua volta rende più probabile che ci godiamo il nostro lavoro, e così via.

Nulla ci motiva più di diventare migliori in ciò che facciamo. E possiamo migliorare solo quando esponiamo intenzionalmente il nostro lavoro a un feedback di alta qualità.

Ci sono molte forme di feedback, sia interno che esterno - da parte dei colleghi, dei docenti, dei social media e dalla rilettura della nostra stessa scrittura. Ma gli appunti sono l’unico tipo di feedback disponibile ogni volta che ne abbiamo bisogno. È l’unico modo per esercitare deliberatamente le nostre capacità di pensiero e comunicazione più volte al giorno.

È facile pensare di capire un concetto finché non cerchiamo di esprimerlo con le nostre parole. Ogni volta che ci proviamo, esercitiamo la competenza fondamentale dell’approfondimento: distinguere i pezzi che contano veramente da quelli che non contano. Più diventiamo bravi in questo, più efficiente e piacevole diventa la nostra lettura.

Il feedback ci aiuta anche a regolare le nostre aspettative e previsioni su quanto possiamo fare in un’ora o in un giorno. Invece di sederci per affrontare l’attività amorfa di “scrivere”, dedichiamo ogni sessione lavorativa a compiti concreti che possono essere completati in un lasso di tempo ragionevole: scrivere tre appunti, rivedere due paragrafi, controllare cinque fonti per un saggio, ecc. Alla fine della giornata, sappiamo esattamente quanto abbiamo realizzato (o non abbiamo realizzato) e possiamo regolare di conseguenza le nostre aspettative future.

Principio n. 7: Lavora su più progetti simultaneamente

È solo quando hai più progetti e interessi simultanei che si realizza pienamente il potenziale di un sistema di pensiero esterno.

Pensa all’ultima volta che hai letto un libro. Forse lo hai letto per un certo scopo, per acquisire familiarità con un argomento di tuo interesse o per trovare spunti per un progetto su cui stai lavorando. Qual è la probabilità che il libro contenga solo gli spunti precisi che stavate cercando e nessun altro? Sembrerebbe estremamente bassa. Incontriamo un flusso costante di nuove idee, ma solo una piccola frazione di esse sarà utile e rilevante per noi in un dato momento.

Poiché l’unico modo per scoprire quali spunti contiene un libro è leggerlo, potresti benissimo leggere e prendere appunti in modo produttivo. Spendere un po’ di tempo extra per registrare le migliori idee che incontri, che tu sappia o meno come saranno alla fine utilizzate, aumenta notevolmente le probabilità che tu le “incontri per caso” in futuro.

La capacità di aumentare le probabilità di tali incontri accidentali futuri è potente, perché le migliori idee sono di solito quelle che non abbiamo previsto. Gli argomenti più interessanti sono quelli su cui non avevamo pianificato di informarci. Ma possiamo prevedere questo fatto e predisporre il nostro sé futuro per una probabilità elevata di “incidenti” produttivi.

Principio n. 8: Organizza i tuoi appunti per contesto, non per argomento

Ora che hai iniziato a raccogliere appunti dalla tua lettura, come dovresti organizzarli?

L’errore classico è quello di organizzarli in argomenti e sottoargomenti sempre più specifici. Questo può sembrare meno complesso, ma diventa rapidamente travolgente. Più gli appunti si accumulano, più piccoli e stretti diventano gli sottoargomenti, limitando la tua capacità di vedere connessioni significative tra di essi. Con questo approccio, maggiore è la collezione di appunti, meno accessibili e utili diventano.

Invece di organizzare per argomento e sottoargomento, è molto più efficace organizzare per contesto. Nello specifico, il contesto in cui verranno utilizzati. La domanda principale quando decidi dove mettere qualcosa diventa “In quale contesto vorrò ritrovare questo di nuovo?”

In altre parole, anziché archiviare le cose in base a dove sono state ottenute, le archivi in base a dove si dirigono. Questa è la differenza essenziale tra organizzare come un bibliotecario e organizzare come uno scrittore.

Un bibliotecario si chiede “Dove dovrei conservare questo appunto?” Il loro obiettivo è mantenere una tassonomia della conoscenza accessibile a tutti, il che significa che devono utilizzare solo le categorie più ovvie. Potrebbero archiviare gli appunti su un articolo di psicologia sotto “giudizi errati,” “psicologia sperimentale” o “esperimenti.”

Questo funziona bene per una biblioteca, ma non per uno scrittore. Nessuna pila di appunti archiviata uniformemente sotto “psicologia” sarà facile da trasformare in un articolo. Non c’è variazione o disaccordo da cui potrebbe emergere un argomento interessante.

Uno scrittore si chiede “In quale circostanze vorrò ritrovare questo appunto?” Lo archivierà sotto un articolo che sta scrivendo, una conferenza a cui sta partecipando o una collaborazione in corso con un collega. Questi sono obiettivi concreti e a breve termine, non categorie astratte.

Organizzare per contesto richiede un po’ di riflessione. La risposta non è sempre immediatamente ovvia. Un libro sulla finanza personale potrebbe interessarmi per ragioni completamente diverse se sono un politico che lavora a un discorso di campagna, un consulente finanziario che cerca di aiutare un cliente o un economista che sviluppa una politica monetaria. Se incontro un nuovo metodo di ingegneria, potrebbe essere utile per motivi completamente diversi a seconda che io stia lavorando a un libro di ingegneria, a un grattacielo o a un propulsore per un razzo.

Gli scrittori non pensano a una singola “posizione” corretta per una informazione. Trattano “ritagli” che spesso possono essere riutilizzati altrove. I sottoprodotti scartati da un pezzo di scrittura possono diventare i pilastri essenziali del successivo. La scatola dei foglietti è uno strumento di pensiero, non un’enciclopedia, quindi la completezza non è importante. Le uniche lacune di cui dobbiamo preoccuparci sono le lacune nel manoscritto finale a cui stiamo lavorando.

Salvando tutti i sottoprodotti della nostra scrittura, raccogliamo tutto il materiale futuro di cui potremmo aver bisogno in un unico posto. Questo approccio prepara il tuo sé futuro con tutto ciò di cui hanno bisogno per lavorare in modo decisivo ed efficiente. Non dovranno cercare in lungo e in largo tra cartelle e cartelle alla ricerca di tutte le fonti di cui hanno bisogno. Tu avrai già fatto questo lavoro per loro.

Principio n. 9: Segui sempre il percorso più interessante

Ahrens nota che nella maggior parte dei casi, gli studenti falliscono non a causa di una mancanza di abilità, ma perché perdono una connessione personale con ciò che stanno imparando:

“Quando anche studenti altamente intelligenti falliscono nei loro studi, è spesso perché smettono di vedere il significato in ciò che avrebbero dovuto imparare (cf. Balduf 2009), non riescono a collegare gli obiettivi personali (Glynn et al. 2009) o non hanno la capacità di controllare in modo autonomo i propri studi secondo i propri termini (Reeve and Jan 2006; Reeve 2009).”

Ecco perché dobbiamo dedicare il maggior tempo possibile a lavorare su cose che troviamo interessanti. Non è un’indulgenza. È una parte essenziale per rendere il nostro lavoro sostenibile e quindi di successo.

Questo consiglio va contro l’approccio tipico alla pianificazione che ci viene insegnato. Ci viene detto di “fare un piano” in anticipo e in dettaglio. Il successo viene quindi misurato da quanto strettamente seguiamo questo piano. I nostri interessi e motivazioni mutevoli devono essere ignorati o soppressi se interferiscono con il piano.

La storia della scienza è piena di storie di scoperte accidentali. Ahrens cita l’esempio del team che ha scoperto la struttura del DNA. È iniziato con una sovvenzione, ma non una sovvenzione per studiare il DNA. Sono stati assegnati fondi per trovare una cura per il cancro. Mentre lavoravano, il team ha seguito intuizioni ed interessi, sviluppando il programma di ricerca reale lungo il percorso (Rheinberger 1997). Se fossero rimasti fedeli al loro piano originale, probabilmente non avrebbero scoperto una cura per il cancro e sicuramente non avrebbero scoperto la struttura del DNA.

I piani sono fatti per aiutarci a sentirsi in controllo. Ma è molto più importante essere effettivamente in controllo, il che significa essere in grado di indirizzare il nostro lavoro verso ciò che consideriamo interessante e rilevante. Secondo uno studio del 2006 condotto dal professor Arlen Moller in psicologia, “Quando le persone sperimentavano un senso di autonomia riguardo alla scelta [di cosa lavorare], la loro energia per le attività successive non veniva diminuita” (Moller 2006, 1034). In altre parole, quando abbiamo una scelta su cosa lavorare e quando farlo, non ci vuole tanta forza di volontà per farlo.

Il nostro senso di motivazione dipende dal fare progressi costanti. Ma nel lavoro creativo, le domande cambiano e nuove direzioni emergono. Questa è la natura dell’insight. Quindi non vogliamo lavorare secondo un flusso di lavoro rigido minacciato dall’imprevisto. Dobbiamo essere in grado di apportare piccoli e costanti aggiustamenti per mantenere l’interesse, la motivazione e il lavoro allineati.

Spezzando il lavoro di scrittura in passaggi discreti, ottenendo un feedback rapido su ognuno di essi e seguendo sempre il percorso che promette il maggior insight, gli insight inaspettati possono diventare la forza trainante del nostro lavoro.

Luhmann non si è mai costretto a fare nulla e faceva solo ciò che gli veniva facilmente: “Quando mi blocco per un momento, lascio e faccio qualcosa d’altro.” Come nelle arti marziali, se incontri resistenza o una forza avversa, non dovresti spingere contro di essa ma invece indirizzarla verso un altro obiettivo produttivo.

Principio n. 10: Salva le idee contraddittorie

Lavorare con una slip-box ci porta naturalmente a salvare idee che sono contraddittorie o paradossali.

È molto più facile sviluppare un argomento da una discussione vivace di pro e contro piuttosto che da una serie di argomenti unilaterali e citazioni perfettamente adeguate.

Il nostro unico criterio su cosa salvare è se si collega a idee esistenti e aggiunge al dibattito. Quando ci concentriamo su connessioni aperte, i dati smententi o contraddittori diventano improvvisamente molto preziosi. Spesso sollevano nuove domande e aprono nuovi percorsi di indagine. L’esperienza di avere un dato che cambia completamente la tua prospettiva può essere esaltante.

Il vero nemico del pensiero indipendente non è un’autorità esterna, ma la nostra stessa inerzia. Dobbiamo trovare modi per contrastare il bias di conferma - la tendenza a considerare solo le informazioni che confermano ciò in cui già crediamo. Dobbiamo confrontarci regolarmente con i nostri errori, sbagli e fraintendimenti.

Prendendo note su una vasta varietà di fonti e in formati oggettivi che esistono al di fuori delle nostre menti, esercitiamo la capacità di vedere ciò che è veramente lì e di descriverlo in modo chiaro e fattuale. Salvando idee che non sono compatibili tra loro e che non supportano necessariamente ciò che già pensiamo, ci alleniamo a sviluppare teorie sottili nel tempo invece di giungere immediatamente a conclusioni.

Giocando con un concetto, allungandolo, riconcependolo e remixandolo, diventiamo meno attaccati a come è stato presentato originariamente. Possiamo estrarre determinati aspetti o dettagli per i nostri usi. Con così tante idee a nostra disposizione, non siamo più minacciati dalla possibilità che una nuova idea possa indebolire quelle esistenti.